|

La legge n. 220/2012 richiede, obbligatoriamente all'amministratore, un corso di formazione iniziale e attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.
Il
nostro corso è adeguato alle prescrizioni del Decreto
Ministeriale 13 Agosto 2014 n°14. Il percorso didattico dà al
candidato unaccurata conoscenza di base delle tematiche tecniche,
giuridiche, contabili, amministrative e gestionali, indispensabili
per gestire un fabbricato in regime condominiale.
Il Corso di formazione per amministratore condominiale ha durata di 72 ore , di cui 1/3 saranno dedicate ad esercitazioni pratiche, e si svolge secondo un programma didattico che prevede i seguenti argomenti:
a) l’'amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell’amministratore;
b) la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli
ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi;
c) le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali;
d) i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprietà edilizia;
e) la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l’esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche;
f) i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di lavoro subordinato;
g) le tecniche di risoluzione dei conflitti;
h) l’utilizzo degli strumenti informatici;
i) la contabilità.

Verrà fornito il necessario materiale didattico e dopo il superamento dell'esame finale verrà rilasciato idoneo certificato all'avviamento dell'attività di amministratore di condominio conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale 13 agosto 2014 n.140.
altri servizi inclusi:
-iscrizione all'associazione
-assistenza legale, fiscale e tributaria gratuita
-aggiornamenti on line
Per informazioni sull'inizio, l'organizzazione ed il costo del corso non esitate a contattarci al 339/5054611 o scriveteci a: info@formazioneavanzata.it
OBBIETTIVI DEL CORSO:
Il
corso tende a formare una nuova figura professionale nel settore
immobiliare e condominiale, pronta ad affrontare le nuove sfide del
mercato in continua evoluzione, attraverso un percorso articolato,
che associa tematiche e materie anche molto diverse tra loro: dalla
contabilità alla giurisprudenza, dalla tecnica alla gestione, dalla
mediazione alla risoluzione dei conflitti. Il tutto al fine di creare
una nuova classe di amministratori condominiali e gestori
immobiliari, in grado di applicare le recenti riforme legislative in
materia.
OPPORTUNITA' E SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il
Corso è destinato alla formazione di una figura professionale di
medio alto livello, operante nel settore dellamministrazione di
condominio e nella gestione di beni immobili e si prefigge sia
la preparazione di giovani laureati e diplomati per linserimento
lavorativo nel settore immobiliare, sia lofferta di un qualificato
aggiornamento professionale, per professionisti ed agenti
immobiliari, già iscritti in albi, al fine di diversificare la
propria attività ed accrescere le possibilità di guadagno.

FAQ
- DOMANDE POSTE FREQUENTEMENTE
1)Per
amministrare un condominio è obbligatoria la partecipazione di un
corso di formazione?
La
Legge 11 Dicembre 2012 n° 220, prevede diverse possibilità. Secondo
quanto stabilito dall’articolo 71 Bis delle Disposizioni di
attuazione al Codice Civile, possono svolgere l’attività di
amministratore di condominio coloro i quali hanno frequentato un
corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione
periodica in materia di amministrazione condominiale. Il
Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°14 in vigore dal
5 Ottobre 2014 ha indicato i criteri e delle modalita’ per la
formazione degli amministratori di condominio nonche’ dei corsi di
formazione per gli amministratori condominiali. Vi è da dire
che la norma ammette delle deroghe. Nel senso, che, è esentato
dall’obbligo del corso di formazione iniziale e dalla formazione
periodica l’amministratore scelto tra i condomini dello stabile.
Mentre sono esentati dal corso di formazione iniziale, ma non dalla
formazione periodica coloro i quali hanno svolto attività di
amministrazione di condominio per almeno un anno nell’arco dei tre
anni precedenti alla data di entrata in vigore della riforma.
2)
I professionisti iscritti ad Albi o Collegi sono esentati dal
partecipare al corso di formazione iniziale ed alla formazione
periodica?
Assolutamente
no. Anche se hanno delle competenze specifiche in materia, le
medesime devono essere certificate da un corso di formazione iniziale
e dalla formazione periodica in materia di amministrazione
condominiale. A meno che non abbiano svolto attività di
amministrazione di condominio per almeno un anno nell’arco dei tre
anni precedenti alla data di entrata in vigore della riforma, in
quest’ultimo caso sono esonerati esclusivamente dall’obbligo del
corso di formazione inizale, ma non dalla formazione periodica.
3)
A quali responsabilità andrà in contro l’amministratore di
condominio scelto tra i condomini dello stabile, non adeguatamente
formato in materia condominiale?
L’amministratore
di condominio non adeguatamente formato andrà in contro a notevoli
responsabilità, peraltro già consistenti prima della Riforma, e ad
oggi notevolmente rafforzate. Il nuovo articolo 1129 del Codice
Civile ha notevolmente ampliato le attribuzioni dell’amministratore,
imponendogli, ta l’altro di eseguire gli adempimenti fiscali del
condominio, curare la tenuta dei registri condominiali, conservare
tutta la documentazione relativa al condominio, fornire al condomino,
che, ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei
pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso,
redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e
convocare l’assemblea per la relativa approvazione entro
centottanta giorni. Alla luce di quanto riferito è vivamente
sconsigliato, a chi non ha specifiche competenze di avventurarsi
nella gestione di un fabbricato.
4)
Il vostro corso per amministratore di condominio abilita
all’'esercizio dell’'attività?
Il nostro corso è adeguato alle prescrizioni del Decreto
Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140. Il percorso didattico dà al
candidato un’accurata conoscenza di base delle tematiche tecniche,
giuridiche, contabili, amministrative e gestionali, indispensabili
per gestire un fabbricato in regime condominiale.
5) Che cosa include la quota di iscrizione?
la quota di iscrizione comprende:
-corso di formazione di 72 ore
-aggiornamenti on line
-assistenza legale, fiscale e tributaria gratuita per 12 mesi
-iscrizione associazione
-materiale didattico e formulario normativo
-convenzioni
