|
COS'E'
FONDITALIA
“Secondo
quanto previsto dalla legge
388 del 2000,
le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi
versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la
disoccupazione involontaria”) ad uno dei Fondi Paritetici
Interprofessionali.”
Il
Fondo
Formazione Italia (in
sigla FondItalia)
– Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione
Continua – è un organismo di natura associativa che finanzia piani
formativi aziendali, settoriali e territoriali a
cui le aziende possono liberamente iscriversi richiedendo all’INPS
che venga loro trasferito il versamento obbligatorio dello 0,30% per
ogni dipendente che dal 2004 ogni azienda versa.
L’iscrizione
a FONDITALIA consente alle aziende di richiedere contributi per
finanziare la formazione dei propri dipendenti anche in forma
individuale e dal
2011 (Legge
n.148 del 14/09/2011)
i piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con
contratti di apprendistato e a progetto.
Cos'
è
quindi
lo
0,30%?
Dal
1978,
le
imprese
che
hanno
contratti
di
natura
privata
versano,
tramite
l’INPS,
per
i
propri
dipendenti
assunti
a
tempo
determinato,
indeterminato
e
per
gli
apprendisti
una
quota
pari
allo
0,30%
che
può
essere
utilizzata
per
la
formazione.
Dal
2003
è
possibile
indicare
all’INPS
che
lo
0,30%
venga
girato
ad
un
Fondo
Interprofessionale per essere accontato.
Non
c’è
aggravio
perché
la
quota
dello
0,30%
è
compresa
nei
versamenti
mensili
dei
contributi
INPS.
Attraverso
il
tuo
accantonamento,
alla
sua
naturale
maturazione
durante
l’anno
puoi
usufruire
della
somma
disponibile
per
utilizzarla
per
la
formazione
dei
tuoi
dipendenti
in
qualsiasi
area
disciplinare.
Tagli
i
costi
della
formazione.
Come
si
fa
ad
aderire a
Fonditalia?
E’
possibile
far
aderire
le
Imprese
tramite
l’operatore
che
ne
elabora
le
paghe,
inserendo
il
codice
FEMI
sul
modello
UNIEMENES-DM10
(o
sul
modello
DMAG
per
i
soli
operai
agricoli)
per
l’INPS.
In
caso
le
imprese
siano
già
aderenti
ad
altro
Fondo,
è
necessario
inserire
il
codice
REVO
contestualmente
al
codice
FEMI.
nel
caso
di
presenza
di
dirigenti
va
inserito
anche
il
codice
REDI.
Aderisci
attraverso
NOI
a Fonditalia 
Quali
lavoratori
possono
versare
a
Fonditalia?
Viene
versato
lo
0,30%
per:
impiegati,
operai,
operai
agricoli,
quadri,
dirigenti,
soci
lavoratori
delle
cooperative
iscritti
a
libro
matricola.
Tutti
questi
lavoratori
devono
avere
un
contratto
di
diritto
privato
(che
comprende
dal
2009
anche
le
imprese
municipalizzate
e
le
ex
imprese
di
Stato).
DAL
2013
LO
0,30%
VIENE
VERSATO
ANCHE
PER
GLI
APPRENDISTI.
Una
formazione
aperta
a tutti
i LAVORATORI
e
a
tutte
le
IMPRESE
Quali
lavoratori
possono
essere
Formati?
Possono
essere
formati
con i
contributi
di
FondItalia
tutti
i dipendenti
(a
tempo
determinato
o
indeterminato)
delle
imprese
aderenti,
più
co.co.pro,
apprendisti,
cassintegrati,
lavoratori
in
mobilità,
titolari
di
studio
professionale
(purché
abbiano
dipendenti
in
formazione).
Praticamente
tutti
possono
usufruire
di
formazione
in FONDITALIA
Per
le imprese che non aderiscono a un Fondo Interprofessionale resta
fermo
l´obbligo di versare all’INPS il contributo integrativo
secondo le consuete modalità.
La
nostra
funzione
di
Ente
Proponente
Far aderire le Imprese tramite il consulente del lavoro
o il commercialista;
inviare la lista delle imprese che hanno aderito, a
FONDITALIA;
raccogliere le deleghe a presentare un Piano formativo;
presentare un Piano formativo completo di deleghe;
ottenere da FondItalia (entro massimo un mese)
l’approvazione del Piano e la
contestuale apertura del Conto Aziende;
Accedere periodicamente al Conto Aziende on line, per
controllare gli aggiornamenti relativi alla capienza finanziaria
complessiva del Conto e delle singole imprese versanti;
valutare se la capienza è sufficiente per la
presentazione di Progetti formativi
per i dipendenti di una o più imprese presenti nel Piano;

TEMI della
FORMAZIONE
Possiamo
effettuare
formazione
su
qualsiasi
tema,
compresi
quelli "obbligo
di legge"
come, ad
esempio:
-la sicurezza
nei luoghi
di lavoro
-HACCP
Modalità
della
FORMAZIONE
Possiamo effettuare
qualsiasi modalità
formativa:
-formazione
in presenza
(aula);
-formazione
a distanza
(FAD o
e-learning);
-formazione esperienziale
e simulazione
(role playing,
analisi dei
casi, business
game, team work o
lavoro di
gruppo);
affiancamento,
training
on
the
job e
coaching
(max
35%
del
monte
ore);
.jpg?571)
Simulazione
Accumulo
Azienda
Per
rendere l’idea
di quanto
accumula un’azienda
o un
gruppo di
aziende, possiamo
fare riferimento
su 100
dipendenti (che
fanno capo
ad una
sola azienda
o a più
aziende.
-1
dipendente matura
in un
anno 30,00
euro
-100
dipendenti in
un anno
maturano 3.000,00
euro
Tale somma
viene
utilizzata
fino
al
65%,
mentre
il
35%
rimane
a
disposizione
dell’ente
attuatore FondItalia
per
la
normale
amministrazione
e
gestione
di tutte
le attività
formative.
IL CORSO POTRA' ESSERE EROGATO IN COMUNE CON DIPENDENTI DI ALTRE AZIENDE IN MODA DA CREARE UNA RETE DI IMPRESE E PERMETTERE ANCHE A QUELLE PIU' PICCOLE (che non hanno ancora maturato la quota per l'erogazione dei corsi) DI AVERE DEI VANTAGGI IN TERMINI DI FORMAZIONE.

Tagliamo
la
formazione
su
Misura
Siamo disponibili
ad incontrare
le aziende
e le
istituzioni per
individuare il
percorso formativo
più adatto
a rispondere
ai bisogni
di competenza
specifici,
costruendo un
cammino di
apprendimento
nel breve
e medio
termine.
Il percorso
indicato
rappresenta
lo
schema
base
su
cui
analizzare,
progettare
e
personalizzare,
l’intervento
formativo
a costo zero
per
la TUA
AZIENDA.

La
nostra
consulenza
GRATUITA
Se
sei interessato a sapere come aderire e come per usufruire
di questa forma di finanziamento per la
formazione del tuo personale puoi contattarci ai
seguenti numeri:
Tel.
388-7839425 339-5054611
o scrivendoci a:
info@formazioneavanzata.it